Presentazione del progetto di acquisto collettivo - Az. Agricola naturale "La Radicale"
Tornano le economie di comunità in Appennino bolognese, grazie al progetto nascente di comunità abitativa intenzionale che Patrizia, Veronica, Lara, Davide e Miryam stanno sviluppando a Vedegheto. Il progetto prevede di acquistare una casa che potrà dare forma all'abitare collettivo e dei terreni per l'azienda agricola naturale "La Radicale", che produrrà ortaggi per il territorio. Il luogo vorrebbe diventare uno spazio aperto anche alla comunità circostante, in cui persone grandi e piccole possano crescere assieme nelle pratiche dell’antifascismo, antisessismo, antirazzismo e anti-militarismo; un luogo in cui dare forma alla cura e alla mutualità; un nascente nodo della Rete Appenninica dove alcuni spazi possano essere a servizio del bene comune. Il progetto, per potere nascere ed esistere, ricorrerà a un finanziamento di Mag6, cooperativa di finanza solidale e autogestita di Reggio Emilia, che da due anni cammina a fianco alla Rete Appenninica sul percorso delle economie di comunità, che ha contribuito al finanziamento di altri due precedenti progetti su questo territorio, grazie allo strumento della garanzia partecipata: Ca' Inua e il Progetto Alzapecora.
Ecco, Patrizia, Veronica, Lara, Davide e Miryam ci invitano, sabato 20 settembre, dalle 15 alle 18 (con a seguire aperitivo conviviale), nella casa dove abitano ora, a Pianoro, in via Amendola 18, per parlare di abitare comunitario, agricoltura contadina, finanza autogestita e strumenti di accesso al credito per progetti collettivi. Condivideranno anche il loro progetto e raccoglieranno le adesioni alla rete di persone garanti a sostegno del suo sviluppo. A raccontare l'esperienza di Mag6 e il ruolo che la cooperativa avrà anche in questo finanziamento ci saranno Enrico, da Reggio Emilia, e Cinzia, dalla Comune delle Cingiallegre a Cremona, che aiuteranno a comprendere meglio il meccanismo della garanzia partecipata, che potrà rendere possibile la realizzazione di questo e speriamo di tante altre progettualità collettive in Appennino!
Per dare conferma della propria partecipazione, scrivere a (o chiamare) Veronica al 338 3201562